Il trattamento con acido ialuronico è tra i più diffusi in medicina estetica contro le rughe e gli inestetismi della pelle.
L’acido ialuronico è un componente naturale della pelle e dei tessuti connettivi che, grazie alle sue proprietà chimiche (è un glicosaminoglicano ad elevato grado di idratazione), richiama a sé molte molecole d’acqua creando una struttura compatta ed elastica.
All’interno del nostro corpo, l’acido ialuronico svolge molteplici funzioni:
- mantiene l’idratazione ottimale dei tessuti
- conferisce turgidità e tono ai tessuti
- crea una sorta di cuscinetto di riempimento
- grazie alla sua struttura molto viscosa, ostacola il passaggio di batteri o agenti patogeni attraverso i tessuti
Nel nostro corpo è presente in grandi quantità nella pelle, nelle cartilagini, nei tendini, nell’umor vitreo dell’occhio.
Col passare del tempo, tuttavia, la quantità di acido ialuronico normalmente presente nei tessuti tende a diminuire progressivamente creando delle depressioni del sottocute (rughe).
Dunque, iniettare piccole dosi di acido ialuronico nelle zone interessate, ristabilisce la quantità ottimale di acido ialuronico conferendo nuovamente turgore ed idratazione ai tessuti.
Fillers di acido ialuronico sono utilizzati principalmente alle:
–
–
–
Il trattamento dura circa 20 minuti, è indolore, ed essendo l’acido ialuronico un componente naturale del nostro corpo, non vi sono effettti collaterali dovuti all’iniezione del farmaco.
L’azione può durare da 2 a 10 mesi, a seconda della velocità di riassorbimento, al termine dei quali è possibile ripetere periodicamente il trattamento.